
I giorni speciali dell'anno
Non tutti i giorni sono uguali, alcuni hanno un particolare significato spirituale e possono essere considerati giorni sacri, come ad esempio il giorno di Natale, data simbolica della nascita di Gesù Cristo.
Questi giorni sono ricordati anche con il nome di “feste mobili”, perché ogni anno vengono festeggiati in giorni diversi; fra queste si ricordano il “Ramadan” Islamico, che festeggia la notte sacra in cui il Corano fu fatto “discendere” sulla terra.
Si tratta spesso di giorni in cui, per particolari condizioni astrali quali per esempio alcuni pleniluni, la Divinità (nei Suoi multiformi Aspetti e Poteri) si “avvicina” maggiormente al piano fisico.

I° WESAK
Pasqua, festa Cristiana che celebra la Risurrezione di Gesù Cristo (avvenuta tre giorni dopo la sua morte sulla croce), avviene nel giorno del primo plenilunio nella costellazione dell'Ariete. In Oriente considerata anche Festival di Gesù. La Pasqua Cristiana determina altre importanti celebrazioni come la Pentecoste e la Quaresima.
Questa tradizione ha preso avvio dalla Pasqua Ebraica.
In Ebraico Pesach, indica la Pasqua che celebra la liberazione degli Ebrei dall'Egitto grazie a Mosè. Per questo motivo la Pasqua ebraica è una Pasqua di Liberazione.
La parola Pesach significa passare oltre o tralasciare, riferendosi all'Angelo sterminatore (nel racconto sulla decima Piaga d'Egitto) che vedendo il sangue dell'agnello del Pesach sulle porte delle case di Israele "passò oltre", colpendo solo i primogeniti maschi degli egiziani, compreso il figlio del faraone.

II° WESAK
Festival di Lord Buddha, segna tutti gli anni un momento nel quale tutta l'umanità può ricevere le Benedizioni del Buddha che ritorna, del Cristo e dei Maestri di Saggezza che vegliano su di noi per guidare la nostra evoluzione spirituale. Questo giorno, che ricorda il giorno della morte di Lord Buddha (483 a.C.) avvenuta dopo aver raggiunto la perfezione (liberazione dal ciclo della rinascita e della morte) viene riconosciuto e onorato a livello planetario da milioni di persone appartenenti a culture e religioni differenti poiché viene benedetta tutta l'umanità, non solo gli aderenti alla religione Buddhista. Si può seguire “collegandosi” con il pensiero ai milioni di persone che in quel giorno pregheranno per ricevere le Benedizioni.
La tradizione vuole che il Wesak avvenga in una particolare valle segreta nella catena dell'Himalaya, considerata una zona sacra nel giorno del primo plenilunio nella costellazione del Toro.
Qui si manifestano in corpo di Luce Lord Buddha e gli altri Maestri Perfetti per trasferire sulla terra un maggiore quantitativo di energia spirituale per aiutare il mondo nella sua evoluzione spirituale.

III° WESAK
La Festa del Cristo o Giornata Mondiale dell’Invocazione (La Grande Invocazione - vedi pagina 263) o Festa dell'Umanità, avviene nel giorno della prima luna nella costellazione dei Gemelli.
Questa Festa celebra un grande Santo Maestro, Lord Maitreya, che nella sua manifestazione in Gesù, divenne il Gesù Cristo.
Si celebra l'Amore, la Resurrezione e il Contatto più stretto fra Cristo, la Gerarchia (i Maestri Perfetti) e l'umanità.
Si pratica e legge pubblicamente la Grande Invocazione trasmessa dal Maestro D.K. ad Alice Bailey sua discepola
“Molte religioni credono in un Istruttore del Mondo o Salvatore dandogli nomi differenti come il Cristo, il Signore Maitreya, l’Imam Mahdi, il Bodhisattva e il Messia. Questi nomi vengono usati da alcune versioni Cristiane, Indù, Musulmane, Buddiste ed Ebree della Grande Invocazione. Gli uomini e le donne di buona volontà di tutto il mondo utilizzano la Grande Invocazione nella loro lingua.” da Lucis Trust.
IL GIORNO IN PIÙ!
Nel conteggio del tempo delle tradizioni dell’antico Messico, questo giorno, rappresenta il ponte di passaggio tra la fine e l’inizio di un nuovo ciclo del SOLE, cioè di un nuovo anno.
L’anno Maya inizia ogni 26 Luglio quando il Sole, la Terra e Sirio si allineano. Ha una durata di 364 giorni + 1, il 25 LUGLIO, che viene chiamato “IL GIORNO FUORI DAL TEMPO”.
Questo giorno speciale, energeticamente uno dei piu’ forti dell’anno, è il momento corretto per lasciare andare vecchie programmazioni non più utili, per coltivare la propria spiritualità e per festeggiare la vita. È il giorno ideale per ricapitolare e tirare le somme di ciò che è successo durante l’anno che se ne va e accogliere così il nuovo che viene. Ogni anno ha un’energia diversa che dà una guida, un proposito, una frequenza che ci coinvolge tutti e che ci permette di evolvere. MA PERCHÉ QUESTO GIORNO È “IN PIÙ”? Il numero di lune piene in un singolo anno solare non è costante; in alcuni anni ve ne sono 12, in altri 13. Nell’arco di 19 anni i due cicli
(solare e lunare) si congiungono, essendoci nello stesso giorno solare la corrispondenza con la stessa fase lunare.
Il calendario delle Tredici Lune integra i cicli della Terra con quelli della Luna e del Sole. Esso divide l’anno solare in 13 mesi di 28 giorni ciascuno, e costituisce pertanto un calendario perpetuo di 52 settimane, dando un totale di 364 giorni. Il Giorno Fuori dal Tempo:
il 25 LUGLIO è il 365° giorno dell’anno nel Calendario delle 13 Lune.